Notizia in corso di aggiornamento Referendum popolari abrogativi 8 - 9 giugno 2025

Nei giorni 8 e 9 giugno 2025 si vota per 5 referendum abrogativi.

Quesiti:

1 – Stop ai Licenziamenti illegittimi
2 – Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese
3 – Riduzione del lavoro precario
4 – Più sicurezza sul lavoro
5 – Più integrazione con la cittadinanza italiana

Informazioni generali:

Al seggio ci si dovrà recare con la tessera elettorale e con un documento di identità rilasciato da autorità, anche se scaduto, purché in regola in ogni altra parte.

Per la distribuzione delle tessere elettorali e per la sostituzione di quelle esaurite, rivolgersi all’ufficio elettorale.

Chi può votare:

Sono ammessi al voto tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età l’8 giugno 2025.
Gli Italiani residenti all’estero riceveranno dal consolato un plico con tutto quanto  serve per votare e le istruzioni per la restituzione del plico.
Gli italiani residenti temporaneamente all’estero, che sei trovano all’estero per motivi di: Lavoro, Studio o Salute, possono chiedere di votare nel paese dove si trovano presentando apposita domanda al consolato entro il 7 maggio 2025 (32° giorno precedente la votazione). I moduli verranno messi a disposizione sul sito del Ministero Degli Esteri.

Voto fuori sede:
Tutti coloro che per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella di residenza, per un periodo di almeno 3 mesi comprendenti la data della votazione, possono chiedere di votare nel comune dove si trovano presentando domanda al comune dove si trovano temporaneamente. La domanda può essere presentata direttamente al comune di temporaneo domicilio (personalmente, a mezzo di persona delegata o in via telematica) entro il 4 maggio 2025 (35° giorno precedente la votazione) la domanda presentata può essere revocata entro il 13 maggio (25° giorno precedente la votazione). Maggiori informazioni verranno comunicate appena disponibili.

Casi particolari:

Elettori fisicamente impediti nell’espressione autonoma del voto:

  • ciechi
  • amputati delle mani
  • affetti da patologie tali rendere impossibile l’espressione autonoma del voto.

Gli elettori che rientrano in una delle seguenti categorie possono presentarsi direttamente a votare con l’accompagnatore, presentando copia della certificazione, rilasciata dall’INPS o da un medico delegato dall'Azienda sanitaria locale attestante la il tipo di infermità che impedisce di esercitare autonomamente il voto.

 

Quando si vota:

Domenica 8 giugno 2025 dalle 7.00 alle 23.00
Lunedì 9 giugno 2025 dalle 7.00 alle 15.00

Dove si vota:

Il seggio dove l'elettore deve recarsi è indicato sulla tessera elettorale, sotto la sezione riportante i dati anagrafici dell'elettore.
L'elenco delle sedi dei seggi è disponibile nella sezione "Documenti" di questa pagina.
 

Come si vota:

Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento.
Si invita la cittadinanza a verificare fin da ora che la propria tessera contenga ancora spazi disponibili per la timbratura, nel caso siano esauriti è possibile richiedere il rilascio di una nuova tessera.

Espressione del voto:

Si vota tracciando un segno con la matita consegnata al seggio insieme alle schede sulla risposta scelta.

Nomina Scrutatori:

Gli Iscritti all’albo che desiderano dare la propria disponibilità possono usare il modulo allegato o rivolgersi all’ufficio elettorale.

 

 

Normativa di riferimento:

  • Art. 75 della Costituzione
  • Legge 25 maggio 1970, n. 352 “Norme sui referendum previsti dalla costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo”
  • Legge 27 dicembre 2001 n. 459 “Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero”
  • Decreto Legge 19 marzo 2025 n. 27 “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025

Per informazioni:

Ufficio Elettorale